Impianti per scatole F401 e simili
Questa configurazione di impianto permette di imballare i prodotti in scatole Fefco 0401* o equivalenti, caratterizzate da una chiusura centrale superiore esterna e dalla presenza di patelle laterali di testa e coda, che si chiudono verso l’esterno.
Per la tipologia di scatole che deve lavorare, è di norma caratterizzato da 2 moduli in particolare, che permettono la perfetta formatura e chiusura degli imballi. La necessità di questi prodotti di essere di solito impilati uno sopra l’altro quando vengono imballati, viene automatizzata con l’ausilio di un Robot manipolatore che posiziona tutti i prodotti sulla scatola aperta.
Per la tipologia di scatole che deve lavorare, è di norma caratterizzato da 2 moduli in particolare, che permettono la perfetta formatura e chiusura degli imballi. La necessità di questi prodotti di essere di solito impilati uno sopra l’altro quando vengono imballati, viene automatizzata con l’ausilio di un Robot manipolatore che posiziona tutti i prodotti sulla scatola aperta.
Fasi di lavoro
Preparazione prodotto
Area in cui il prodotto (non ancora inscatolato) viene preparato da un operatore. In quest’area si può prevedere l’inserimento manuale di protezioni sul prodotto.
Rilevamento dimensionale
Area in cui il prodotto viene misurato automaticamente o manualmente per indicare alla macchina imballi le misure della scatola da produrre.
Fornitura scatole
Area dedicata alla produzione delle scatole su misura con una macchina imballi Panotec.
Nel caso di produzione a lotti di grandi numeri le scatole possono essere fornite dallo scatolificio e stoccate su bancali/rastrelliere accanto alla postazione di accoppiamento dell’operatore
Formatura scatole
Area in cui sono presenti i moduli di formatura automatica del fondo della scatola, principalmente per la scatola F410, F401 o fondo e coperchi. Nel caso quest’area non venga automatizzata, l’operatore provvede a formare la scatola manualmente.
Accoppiamento scatola-prodotto
Area in cui il prodotto è inserito manualmente dall’operatore nella scatola, che è stata precedentemente preformata dal modulo di formatura.
Nel caso si voglia automatizzare questo processo, è necessario prevedere un robot che preleva il prodotto e lo rilascia sopra la scatola aperta (non preformata).
Chiusura scatole
Area in cui vengono chiusi gli imballi con il prodotto. È possibile usare il modulo di chiusura automatico che utilizza colla Hot Melt oppure che utilizza nastro adesivo.
Etichettatura
Area in cui il collo viene etichettato in automatico. Sono previste varie opzioni di etichettatura: Sul lato, sul coperchio, a 90°, etc. È possibile inoltre prevedere l’applicazione dell’etichetta in modalità manuale da parte di un operatore.
Pallettizzazione
Questa è di norma l’ultima stazione che compone un impianto, può raggiungere un alto livello di automazione grazie alla presenza di robot e può gestire numerose baie di scarico dei colli.
Caratteristiche
Scatole lavorabili
Fefco 0401*, Fefco 0402*, scatole speciali
Applicazioni settoriali
Ideale per l’imballaggio di prodotti dalle forme lunghe e strette:
- Profili, stipiti, battiscopa
- Ante, porte, finestre
Dati
tecnici
"Tipo scatola prodotta "
401, 402
Tipo produzione
lotti / piccoli lotti / flessibilità (lotto 1)
Tipologia cartone
sp da 2 a 4mm (da verificare)
Cadenza Produttiva
da 2 fino a 15
Misure dei prodotti lavorati
L min 300 / max 3000 - W min 200 / max 1300 - H min 20 / max 300
Numero di operatori necessari
Numero di operatori necessari
Siamo in grado di rispondere alle esigenze della clientela proponendo macchine modulari stand-alone, sistemi semi-automatici e impianti completi progettati su misura in base alle specifiche richieste di confezionamento.
Sei interessato?
Scrivici per richiedere maggiori informazioni.
(Campi obbligatori contrassegnati da *)