IDM: “Addio al termoretraibile, il business è in scatola”

Come risolvere le criticità delle aziende che abbandonano l’uso del termoretraibile? Rispondiamo a questa domanda nell’ultimo numero di IDM.

Il vento della sostenibilità soffia forte nel mondo dell’arredamento trainato da nuove abitudini di consumo. Questo trend è stato la musa ispiratrice dell’ultima edizione di aprile del salone del mobile di Milano, che con il tema “materia natura” ha celebrato la natura come spirito guida per il futuro.

La domanda di prodotti ecologici è in costante crescita, con un’attenzione che si estende anche all’imballaggio. È un invito ormai insistente per le aziende che ancora utilizzano materiali d’imballaggio non eco-friendly, come il termoretraibile, a esplorare alternative più sostenibili.

UN PACKAGING SOSTENIBILE E FUNZIONALE


Nel cuore di questa rivoluzione verde si trovano aziende come Lago, Scavolini e Scrigno, che hanno abbracciato con entusiasmo le tecnologie di confezionamento a basso impatto ambientale di Panotec.

La peculiarità del sistema è quella di poter creare, grazie a questi macchinari, una scatola di cartone su misura per qualsiasi prodotto da imballare e spedire, al momento desiderato e direttamente sul luogo di produzione. Da una parte si contribuisce alla riduzione degli sprechi, dei costi d’imballaggio e di trasporto con una totale eliminazione dei riempitivi di plastica, e dall’altra si ottiene una maggiore protezione dei prodotti, garantendo un’esperienza di consegna impeccabile. Inoltre, le macchine possono creare e applicare protezioni di cartone quando necessario, offrendo una sicurezza extra per gli articoli fragili.

FOCUS SULL’EFFICIENZA PRODUTTIVA

Una delle principali criticità delle aziende che abbandonano l’uso del termoretraibile è la necessità di mantenere un processo di fine linea efficiente, riducendo al minimo i ritardi e le congestioni di processo. In questo contesto Panotec si pone come punto di riferimento grazie a più di 35 anni di esperienza, proponendo alle aziende del settore linee d’automazione per l’imballaggio calibrate sulle loro esigenze. Offrendo personalizzazione, efficienza e minori consumi, queste soluzioni sono all’avanguardia nel plasmare un settore più sostenibile e allineato alle esigenze dei consumatori moderni.

Un esempio di successo da emulare è quello di Inno Line, uno dei più grandi produttori di mobili in Lituania che, grazie all’adozione della tecnologia Panotec, ha ottenuto risultati di efficientamento rilevanti. Nello specifico, l’azienda internazionale è riuscita a confezionare un milione di scatole in un anno a una velocità di 10 scatole al minuto. Dati importanti che rendono la sostenibilità ambientale più tangibile e invitano tutti gli operatori di settore a un interessante riflessione.