Il settore degli imballaggi e della logistica è stato recentemente interessato dall’introduzione di un nuovo regolamento europeo. Parliamo del PPWR, una normativa adottata per aggiornare e rafforzare gli standard esistenti, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e promuovere un’economia circolare.
Panotec, da anni al fianco delle aziende con soluzioni di packaging su misura e sempre all’avanguardia con una visione orientata al futuro, ha anticipato le esigenze del mercato proponendo soluzioni che puntano alla riduzione degli sprechi e alla sostenibilità degli imballi.
Vediamo allora nel dettaglio che cos’è il PPWR, cosa prevede il regolamento europeo per le aziende e come le nostre tecnologie e metodologie contribuiscono ad una logistica più green e performante.
PPWR: cos’è e quali sono gli obiettivi del nuovo Regolamento Europeo per gli imballaggi
PPWR è l’acronimo di Packaging and Packaging Waste Regulation (Regolamento Imballaggi e Rifiuti da Imballaggi). Ma di cosa si tratta? In sostanza, di una nuova normativa europea che stabilisce regole uniformi per la progettazione, la produzione e la gestione degli imballaggi e dei relativi rifiuti. La finalità del regolamento è duplice. Da un lato, si mira alla riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi attraverso una progettazione più efficiente e l’impiego di materiali riciclabili o compostabili. Contestualmente, l’altro obiettivo è quello di favorire il passaggio verso un modello di economia circolare.
La normativa riguarda tutti i soggetti della filiera del packaging e, sebbene alcune disposizioni contenute al suo interno siano già applicabili, prevede un periodo di transizione durante il quale le aziende dovranno adeguarsi gradualmente ai nuovi standard. Ma cosa prevede più nel dettaglio il PPWR?
Cosa prevede il PPWR per le aziende: la nuova direttiva
Il nuovo regolamento imballaggi UE introduce obblighi specifici per le aziende. Queste sono chiamate ad adottare misure concrete per conformarsi ai requisiti richiesti. In particolare, il PPWR stabilisce:
- Adeguamento entro termini definiti con relative sanzioni:
- le aziende dovranno conformarsi alle nuove regole entro scadenze precise, pena l’applicazione di sanzioni in caso di inadempienza.
- Riduzione del peso e del volume degli imballaggi:
- le aziende sono invitate a rivedere il design dei propri imballaggi, ottimizzando l’uso dei materiali per ridurre sia l’impatto ambientale che i costi logistici.
- Maggiore utilizzo di materiali riciclabili e compostabili:
- è richiesto un incremento nell’impiego di materiali facilmente riciclabili o compostabili, favorendo così il riutilizzo delle risorse.
- Eliminazione progressiva degli imballaggi monouso:
- la direttiva promuove la transizione verso soluzioni riutilizzabili o facilmente riciclabili, riducendo l’uso di imballaggi usa e getta.
- Introduzione di target specifici di riciclo per i vari materiali:
- sono fissati obiettivi quantitativi per il riciclo di plastica, carta, metalli e altri materiali, per migliorare l’efficacia della raccolta differenziata.
Qual è l’impatto nel settore della logistica e degli imballaggi
Cosa dovrebbe quindi cambiare adottando le misure descritte? A essere interessati sono diversi aspetti pratici. Il regolamento PPWR influenzerà infatti profondamente non solo il design degli imballaggi, ma anche l’intera filiera logistica. Il nuovo regolamento comporta:
- Riduzione degli imballaggi superflui, con una maggiore spinta a optare per soluzioni su misura, eliminando materiali di riempimento non necessari e riducendo il volume complessivo degli imballaggi.
- Ottimizzazione della Supply Chain con imballaggi più efficienti e standardizzati.
- Investimenti in soluzioni sostenibili e automatizzate, che migliorano l’efficienza produttiva e il controllo dell’intera filiera logistica.
Imballaggi su misura e Packaging Sostenibile: l’impegno di Panotec
Panotec si distingue da sempre per il costante impegno nello sviluppo di soluzioni di imballaggio innovative e sostenibili, capaci di rispondere alle esigenze normative e ambientali. Le nostre macchine per imballaggio, infatti, producono imballi su misura in cartone completamente riciclabile, ottimizzando e riducendo i volumi e contribuendo a una minore emissione di sostanze inquinanti. In particolare, il nostro approccio per la sostenibilità si articola in:
- Eliminazione dei riempitivi non riciclabili: le scatole Panotec sono su misura e quindi qualsiasi riempitivo non è più necessario. Nel caso in cui si voglia dare una protezione extra ai prodotti, si possono utilizzare piccoli spaziatori in cartone, realizzati direttamente dalle nostre macchine.
- Imballaggi personalizzati: progettiamo scatole su misura che ottimizzano lo spazio e garantiscono una protezione elevata dei prodotti durante il trasporto.
- Scatole riutilizzabili: grazie alla nostra linea OPERA, realizziamo scatole brevettate concepite per essere riutilizzate dal destinatario, ad esempio in caso di resi, favorendo un ciclo di utilizzo più sostenibile.
Tutte queste soluzioni aiutano le aziende ad adeguarsi alla nuova normativa e ad investire per un packaging più sostenibile e in un futuro più green.
Un nuovo impegno per un packaging sostenibile
Il PPWR segna un’evoluzione fondamentale nel settore degli imballaggi. Alle aziende viene infatti chiesto di ripensare il design e la gestione dei propri packaging in chiave sostenibile.
Farlo con un partner affidabile è importante. Panotec è già in prima linea nell’offrire soluzioni conformi ai nuovi standard, con imballaggi su misura, materiali riciclabili e sistemi automatizzati che riducono gli sprechi e ottimizzano i processi. Se vuoi scoprire come le nostre macchine d’imballaggio possano aiutare la tua azienda ad adeguarsi al PPWR e a investire in un futuro sostenibile, visita la nostra pagina Prodotti e diventa protagonista della rivoluzione green nel settore degli imballaggi.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per scoprire insieme a noi la soluzione packaging più adatta al tuo business.
