I processi di picking e packing sono fondamentali per garantire l’efficienza operativa in ambito logistico. I due termini fanno riferimento a fasi ben precise. “Picking” significa selezionare e prelevare i prodotti dal magazzino. Il “Packing” consiste invece nell’imballare gli articoli per la spedizione.
Queste due operazioni, se ottimizzate, permettono di migliorare la gestione delle scorte e ridurre i tempi di consegna. Ma qual è la differenza tra picking e packing? E quali strategie si possono utilizzare per migliorare questi processi e, di conseguenza, la produttività?
Cosa significa picking e packing
Picking e packing sono due fasi strettamente interconnesse tra loro. Il picking è il momento in cui si prelevano gli articoli in magazzino per evadere un ordine. Può essere manuale o automatizzato. Il suo obiettivo è quello di raccogliere i prodotti nel minor tempo possibile, con precisione e senza errori.
Il packing, invece, consiste nel verificare, imballare e preparare i prodotti per la spedizione. Include la scelta dell’imballaggio adeguato, l’applicazione di etichette e la preparazione per il trasporto.
Le modalità di gestione possono variare da azienda ad azienda. Le soluzioni di imballaggio su misura, come quelle di Panotec, possono però offrire una marcia in più. Il loro utilizzo permette infatti di ridurre i costi e minimizzare i materiali di riempimento.
I vari tipi di processi di Picking e Packing
Esistono diversi approcci al “pick pack”, ciascuno adatto a specifiche esigenze logistiche.
- Picking singolo: L’operatore preleva un ordine alla volta, adatto per operazioni a basso volume.
- Batch picking: Si raccolgono più ordini simultaneamente per ottimizzare i movimenti.
- Zone picking: Ogni operatore si occupa di una zona specifica del magazzino e preleva gli articoli da lì.
- Wave picking: Gli ordini vengono raccolti in lotti, sincronizzati con le spedizioni in uscita.
Fasi del processo Pick and Pack:
- Prelievo (Picking): Gli articoli vengono selezionati dall’inventario, manualmente o tramite sistemi automatizzati.
- Imballaggio (Packing): Gli articoli vengono verificati, imballati in modo ottimale per ridurre costi e materiali di riempimento, e preparati per la spedizione. Un’opzione per farlo nel modo più efficiente possibile? Le soluzioni di Panotec, come OPERA e OPERETTA, che permettono di produrre scatole su misura in pochissimi secondi, riducono sprechi e ottimizzano lo spazio e i tempi.
- Etichettatura e spedizione: Le scatole vengono etichettate, smistate e pronte per essere affidate ai corrieri.
I vantaggi di un sistema efficiente di picking e packing
Abbiamo visto come funziona un sistema di picking e packing. Ma quali vantaggi può trarre l’azienda se ogni processo è ben organizzato? Talvolta si sottovaluta questa fase, ma un buon picking e packing offre numerosi benefici:
- Riduzione dei tempi di spedizione: Processi ottimizzati consentono di evadere gli ordini più rapidamente.
- Aumento della produttività: Meno errori e interruzioni, grazie a flussi di lavoro semplificati.
- Soddisfazione del cliente: Consegne più veloci e accurate migliorano l’esperienza del cliente.
- Risparmio sui costi: Un imballaggio su misura riduce i materiali di riempimento e, dunque, sprechi e costi.
Gestire efficacemente tutte le fasi può essere sicuramente complesso, soprattutto per le realtà più piccole. Eppure, oggi, le nuove tecnologie offrono un grande aiuto.
Quali sono le difficoltà che affrontano oggi le aziende
Nella gestione dei processi di picking e packing, le aziende si trovano a fronteggiare diverse problematiche. Alcune delle più comuni sono:
- Errori di prelievo: Picking manuale inefficiente che può portare a errori e ordini errati.
- Tempi di consegna lunghi: Sistemi non ottimizzati aumentano i tempi di evasione degli ordini.
- Spreco di materiali: Imballaggi non adeguati o scatole sovradimensionate aumentano i costi e gli sprechi.
- Difficoltà di automazione: Molte aziende faticano a implementare soluzioni automatizzate per integrare i processi di picking e packing.
Ognuna di esse può tradursi in costi ulteriori e in tempistiche di lavorazione più lunghe. In altre parole, minore efficienza. Ed è proprio qui che occorre intervenire con l’obiettivo di migliorare i risultati complessivi.
Come ottimizzare i processi di Picking e Packing
Cosa si può fare, dunque, per ottimizzare i processi di picking e packing? È possibile adottare diverse strategie:
È possibile adottare diverse strategie:
- Automazione del prelievo e della movimentazione: Utilizzare robot o conveyor automatici per ridurre gli errori umani e agevolare la movimentazione dei prodotti dalla fase di prelievo a quella di imballaggio.
Soluzioni di imballaggio automatizzate e on demand: Adottare macchine come OPERA e OPERETTA di Panotec, studiate per imballare ordini multi-item o singoli in pochi secondi con scatole rinforzate perfette per il trasporto.
Soluzioni software per l’ottimizzazione del volume: Il software QBOX, sviluppato da Panotec, utilizza un avanzato algoritmo per determinare il volume ottimale della scatola in base alle dimensioni e alla tipologia degli articoli presenti in un ordine. In una fase successiva, il sistema è anche in grado di suggerire all’operatore l’ordine e il corretto inserimento degli articoli all’interno della scatola.
Macchine d’imballaggio Panotec per una logistica efficiente
Panotec offre soluzioni avanzate per rendere i processi di picking e packing più efficienti. Le nostre macchine per la produzione di scatole riducono infatti sensibilmente costi e tempi operativi. In che modo? Le macchine Panotec sono progettate con un approccio consulenziale a 360°. Un metodo che porta a realizzare sistemi su misura, adattati alle specifiche esigenze logistiche di ciascun cliente.
Tra le soluzioni più avanzate per ottimizzare il packaging, le linee di imballaggio OPERETTA e OPERA.
OPERETTA è ideale per le aziende che gestiscono ordini multi-item o prodotti fragili. OPERETTA crea scatole erette e aperte, pronte per essere riempite. Tutto senza bisogno di materiali di riempimento. Un modello flessibile che si integra facilmente con i processi produttivi esistenti. Il risultato è una maggiore efficienza nella gestione di ordini complessi e voluminosi, tipici del settore e-commerce e logistico.
OPERA, invece, rappresenta un’evoluzione nella creazione di scatole su misura. È un sistema completamente automatizzato che produce scatole perfettamente aderenti attorno ai prodotti in pochi secondi. Una soluzione che permette di imballare singoli articoli o ordini multipli con velocità e precisione. Ciò semplifica la gestione, riduce il numero di operatori legati all’imballaggio e soprattutto, velocizza le tempistiche di imballaggio.
Panotec non si limita a fornire macchine, ma si occupa anche di tutto ciò che avviene prima e dopo il processo produttivo. Oltre ai macchinari, l’azienda studia con te il processo di picking, packing e sorting e ti fornisce sistemi di input e output, nastri di smistamento, lettori di barcode e baie di riempimento. Questo approccio garantisce un flusso di lavoro perfettamente integrato ed efficiente, ottimizzando l’intero processo produttivo.
Ottimizzare i processi di picking e packing è essenziale per migliorare l’efficienza logistica e ridurre i costi. Scopri come le soluzioni Panotec, come Opera e Operetta, possono trasformare la tua logistica, migliorando la gestione del packaging su misura.
Vuoi saperne di più? Contattaci per ulteriori informazioni su come possiamo ottimizzare il tuo flusso di lavoro.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per scoprire insieme a noi la soluzione packaging più adatta al tuo business.
